“Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina” Sant’Agostino.
La frase di Sant’Agostino mi rappresenta pienamente. D’altro lato vivere senza viaggiare è come leggere sempre lo stesso libro….ripetitivo. Fin da piccola ho iniziato a viaggiare e nel corso della mia vita ho sperimentato dalle vacanze studio, al vivere temporaneamente all’estero (che considero come viaggio), alle vacanze in villaggio, alle vacanze in gruppo, vacanze da sola, organizzate o fai da te, viaggi culturali e viaggi goliardici, viaggi gastronomici, avventura, viaggi sportivi, ho dormito in hotel, nel deserto, in B&B, in casa di amici, su qualche pontile in attesa di traghetti, in macchina …. insomma ho cercato di sperimentare vari tipi di viaggio (mi manca ancora il camper e la tenda). Il viaggio è libertà e quello che vorrei comunicare a tutti con questo blog non sono solo informazioni pratiche ed utili a chi come me segue una dieta senza glutine, ma che una dieta senza glutine va vista non come un limite ma come un’opportunità per scoprire nuovi ingredienti e nuovi sapori (ovviamente non avevo questo pensiero così positivo appena dopo la diagnosi di celiachia ).
Ciao hai qualche suggerimento per Scozie e Highlands? Parto giovedì. Grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, io personalmente non sono stata in quell’area, ma ti consiglio questo sito dove poi selezioni l’area che ti interessa http://www.glutenfreescotland.co.uk. prova a dare un occhio se poi vorrai mandarmi la tua esperienza con qualche foto di quello che mangi sarò felice di pubblicarlo . Ciao e buon viaggio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, complimenti per il blog! Hai qualche consiglio per la Spagna? Pensavo di andare a Barcellona oppure a Siviglia/Granada ma non so se devo fare un bagaglio con alimenti gluten-free o posso evitare e partire con solo il bagaglio a mano. Questo è un dubbio che ho in generale (conta che la celiaca è mia figlia di 4 anni quindi non posso rischiare che mi dica “ho fame” e non avere nulla sotto mano) perchè sarà il primo viaggio da quando abbiamo scoperto la celiachia e non voglio che questo faccia smettere la mia famiglia di viaggiare.
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno! La Spagna è piuttosto gluten friendly. Solo a pamplona dove sono stata qualche anno fa si contavano circa 30 ristoranti. Il mio consiglio (trattandosi di una bimba) di portare sempre qualche monoporzione tipo biscotti crackers snack. Nn necessariamente una valigia ance perché ci sono i supermercati anche la e vendono gluten free. Per essere più tranquilli stampate un elenco di locali gluten free. Consiglio di cercare in lingua spagnola. Ad esempio io ho scritto barcelona sin gluten e ho preso un risultato a caso che vi potrebbe interessare http://barcelonasingluten.com/category/restaurantes-sin-gluten/
Comunque in linea di massima andate tranquilli sul trovare cose senza glutine in Spagna. Buon viaggio
"Mi piace""Mi piace"