Trapani e Favignana senza glutine

Finalmente scriverò di una destinazione italiana da me tanto amata e dove sono stata tante volte: la Sicilia.

Torno a Trapani e questa volta ci dormo giusto per prendere il traghetto e spostarmi in una delle Isole Egadi: Favignana.

Cala Rossa

Nido di Gabbiano – Cala Rossa – Favignana

Per pernottare vicino al porto di Trapani (e vicino al centro) Ho sperimentato il B&B Bellatrapani che ho trovato in internet in quanto segnala una colazione senza glutine. Non fa parte del circuito Aic. Ho contattato il titolare Angelo specificando e richiedendo la colazione senza glutine e mi ha detto di non preoccuparmi. Considerando che in Sicilia non ho mai avuto problemi mi fido e parto senza considerare le scorte almeno per la colazione del primo giorno.
La sera prevista di arrivo il titolare Angelo mi telefona assicurandosi che fossimo atterrati (in piena notte) e  lui si fa trovare alla fermata del bus che arriva dall’aeroporto. Ci accompagna a destinazione esausti dal viaggio. Dormo tranquilla sognando la prima colazione siciliana e domandandomi “chissà se mi procura un cannolo siciliano gluten free”!! Ok era un sogno e non mi ha procurato il cannolo siciliano senza glutine, ma almeno trovo yogurt, gallette di riso, frutta fresca e biscotti senza glutine. Non ho mangiato la marmellata perché il vasetto era comune.

Consiglio il B&B Bella Trapani per posizione vicino al centro e vicino ai traghetti. La camera era spartana, il bagno ad uso esclusivo ma fuori dalla camera. Buon prezzo;  a mio avviso va bene per passarci giusto 1 o 2 notti.

La mattina ci spostiamo a Favignana.

Un consiglio per il traghetto: se si vuole partire ad una determinata ora acquistare i biglietti in anticipo; se si arriva la mattina stessa attorno alle ore 09:00 provare a spostarsi lungo il molo oltre le biglietterie dove ci sono i venditori di gite giornaliere che spesso offrono il passaggio barca a prezzo inferiore.

A Favignana  ho soggiornato in appartamento presso il Residence La Plaza  prenotato con booking. L’appartamento è nuovo e raggiungibile a piedi dalla piazza principale.

La Sicilia è nota per i suoi profumi ed i suoi sapori ecco quindi che il lato enogastronomico è importante.

alimenti senza glutine Favignana

Scaffale alimenti senza glutine supermercato SMA

Per chi vuole cucinare e mangiare a casa è possibile trovare facilmente alimenti senza glutine al supermercato Sma. Ho inoltre notato che le pescherie  vendono piatti a base di pesce fresco naturalmente senza glutine e già pronti e completi per essere cotti . La scelta è ampia.

Rimanendo pochi giorni io ho provato ogni sera un bar per l’aperitivo ed un  ristorante diverso ogni sera.

Il bar con aperitivo rinforzato in cui ho trovato più stuzzichini senza glutine (insalata di riso, verdure varie ecc…) è stato il New Albatros sulla via principale. Ho provato anche il Camarillo Brillo (bar) e il Monique bar Un’idea in più che mi ha dato il Monique bar è stato servire lo spritz con un rametto di finocchietto selvatico che invade l’isola e dona un tocco e profumo particolare all’aperitivo! I bar sono tutti molto carini e caratteristici e ottimi per gustare un ottimo vino siciliano!

Ristoranti provati (non del circuito Aic) : Il Pakkaro e Due Colonne ubicati in piazza e “Quello che c’è c’è” (Via Garibaldi 38).

Il Pakkaro è situato in un angolo della piazza principale e mi è piaciuto per la posizione, il buon rapporto qualità prezzo e l’ambiente informale . Qui si puoi ordinare il vino della casa e poi pagare quello che bevi! Ho mangiato il tonno ammuttunato: un trancio di tonno cotto  ai ferri e poi riempito (ammuttunato) con crema di pistacchi verdure e granella di pistacchi. Molto buono anche se effettivamente un po’ difficile da terminare…Insomma sazia abbondantemente! A chi non ama gli animali può trovare fastidiosa la presenza di qualche gatto di strada che spesso si ferma in questa parte della piazza.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il ristorante  Due Colonne  non mi ha entusiasmato in quanto mi è sembrato piuttosto turistico (anche se tutti i ristoranti a Favignana sono turistici). Qui ho assaggiato una zuppetta di calamari piuttosto scialba e una grigliata di aragosta molto buona. Abbiamo anche usufruito di uno sconto sul conto perché avevamo una mappa dell’isola con indicata la convenzione in questo ristorante.

Questo slideshow richiede JavaScript.

“Quello che c’è c’è” è un ristorante tipico ottimo per il pesce fresco. Il titolare del ristorante intrattiene anche gli ospiti e a volte si siede a chiacchierare.  Ho deciso di andare a scegliere dal pescato del giorno quello che sarebbe stata la mia cena. La mia attenzione è stata attirata dal pesce Occhione che mi fissava con il suo grande occhio!! Pesce occhione alla griglia con contorno di verdure!! Ottimo! Il ristorante fa anche pizze ma non senza glutine.

I miei consigli per un soggiorno a Favignana:

  • noleggiare una bicicletta e girare l’isola (4-5 euro al giorno)
  • le mia spiaggia preferita di sabbia per prendere il sole: Lido Burrone – lo scorcio più bello Cala Rossa
  • Andare a Cala Rotonda utilizzando la strada che costeggia il monte (strada chiusa alle macchine e utilizzabile solo in condizioni meteo adeguate)
  • andare in bassa stagione (maggio-settembre)
  • gustare un vino siciliano per aperitivo in uno dei bar della via del passeggio.
  • mangiare il tonno.
  • Un po’ di attività: salire a piedi il monte per arrivare al castello (diroccato) di Santa Caterina ed ammirare Favignana dall’alto (circa 1 ora di salita – percorso a gradini)
  • Fare una gita in giornata a Marettimo o Levanzo (io non l’ho fatto)

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Una volta tornata al molo di Trapani ed in attesa del bus per l’aeroporto ho fatto anche una pausa gelato gluten free. A pochi passi si trova la “Gelateria Gino” che fa parte del circuito AIC. Si trova a pochi passi dagli imbarchi in Piazza Dalla Chiesa. Gelato discreto!

Sicuramente tornerò presto in Sicilia e magari per vedere un’altra delle Isole Egadi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...