Vinitaly – non solo vino ma anche pasta senza glutine

Per chi non lo conoscesse Vinitaly è il salone internazionale del vino che si svolge a Verona Fiere tra la fine di marzo ed inizio aprile (a seconda degli anni) . Con circa 4000 espositori raccoglie quasi tutti i produttori di vino italiani e non solo, in quanto di solito c’è sempre un padiglione dedicato ai vini esteri.

Vintialy 2014

Vintialy 2014

Perché parlo di Vinitaly in un blog di viaggi senza glutine? Perché anche questo è un viaggio nei sapori e nei profumi di un “alimento” naturalmente privo di glutine. Come spesso ho scritto, la celiachia mi ha fatto scoprire nuovi ingredienti e mi ha fatto approfondire la conoscenza ed apprezzare alimenti naturalmente privi di glutine cercandone le varietà (vini, formaggi, cereali alternativi ecc..).

Franciacorta

Franciacorta

Ma vediamo come andare a Vinitaly, sopravvivere alla giornata e superare la prova etilometro in maniera decente…

Per raggiungere le fiere in macchina noi siamo usciti a Verona Nord (arrivando dall’Emilia Romagna) e ci siamo diretti ai parcheggi scambiatori seguendo le indicazioni Stadio; qui abbiamo preso una comoda navetta gratuita che si ferma proprio davanti alle fiere.

Se non si hanno biglietti omaggio, il costo di ingresso si aggira attorno ai 40-50 euro; è sempre meglio registrare i biglietti online per evitare le code ed entrare direttamente.

Vinitaly 2014

Tappo gigante padiglione Franciacorta

La Fiera è divisa in padiglioni tematici per regione; ed essendo molto grande non si può pensare di visitarli tutti. Bisogna sapere che tutti gli espositori vi faranno assaggiare (volendo) tutti i vini da loro prodotti quindi per evitare un effetto devastante è sempre meglio fare una selezione di cosa si vuole assaggiare.

Noi abbiamo optato per selezionare alcune regioni in base ai nostri gusti personali ovvero; Lombardia, Puglia, Toscana, Piemonte, Trentino, Sicilia, e di passaggio Marche e Abruzzo. All’interno di ogni padiglione ci siamo fermati solo in alcune cantine in base alla tipologia di vini che producevano o in base al nome che magari conoscevamo.

Vinitaly 2014

Vetrina vini e liibri

I miei vini preferiti sono per i bianchi il Franciacorta, i vini siciliani (insolia, catarratto, grillo, chardonnay), Rossi; lagrein trentino, Negramaro e Primitivo pugliese, Chianti riserva toscano . Ovviamente le differenze le fanno le cantine.

Vinitaly è una fiera solo per bere, quindi non aspettatevi di accompagnare il vino con un pezzo di parmigiano o uno stuzzichino; è quindi fondamentale partire muniti di crackers o grissini e ovviamente acqua da bere! Da buona celiaca per me è abitudine consueta di avere qualche cosa in borsetta da mangiare quindi in questo caso ho solo aumentato le dosi.

formato pasta o' Tubettone

La fabbrica della pasta di Gragnano

Oltre ai padiglioni dedicati al vino c’era anche un padiglione SOL&AGRIFOOD dedicato all’agroalimentare di qualità. Qui si trovavano produttori di olio, pasta ed altre specialità alimentari. Volendo avrei potuto assaggiare qualche bicchierino di olio , ma anche se era senza glutine evitato (ho già partecipato ad una serata di degustazione di oli e non è stata proprio di mio gradimento. Sono andata in questo padiglione appositamente perché sapevo che avrei trovato ad esporre anche un produttore di pasta di Gragnano senza glutine La fabbrica della pasta di Gragnano. Mi sono fermata a parlare con loro per avere qualche informazione aggiuntiva e mi hanno detto che producono circa 100 formati di pasta artigianale e di questi ne rifanno 40 senza glutine. Sono stati molto disponibili e mi hanno lasciato un campioncino che però devo ancora provare.

Vinitaly 2014

Menù Bio Goloso padiglione Agrifood

Non mi sono fermata per il pranzo, perché ho mangiato un paio di barrette mentre mi spostavo da un padiglione all’altro, ma ho voluto prestare attenzione a cosa offrivano nel punto ristoro dell’AGRIFOOD e come si evince dal menù non c’era attenzione al senza glutine, nulla di segnalato chiaramente….sinceramente ad una fiera di questa portata mi sarei aspettata di vedere almeno indicati nell’elenco dei piatti cosa era con o senza glutine….

A fine giornata il mio consiglio è di andare a fare un giro nella splendida Verona che nei giorni di Vinitaly è particolarmente vivace. Noi abbiamo quindi ripreso la navetta, recuperato la macchina e parcheggiato nelle strisce blu (gratis la domenica) non molto lontano dall’Arena.

Dopo una breve passeggiata in Piazza delle Erbe ed un aperitivo analcolico abbiamo cenato velocemente in un’osteria del centro. Io ho mangiato un risotto al prosecco e pere tanto per rimanere in tema.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Concludo con questa citazione da me condivisa di Goethe:

“La vita è troppo breve per bere vini mediocri”

Un pensiero su “Vinitaly – non solo vino ma anche pasta senza glutine

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...